Tariffe pedaggi

La tariffa cos’è e come si calcola

Come si calcola

Il pedaggio si calcola moltiplicando i Km del percorso effettuato per la tariffa unitaria, maggiorata di una quota di competenza dell’ANAS (Legge 102/2009 e 122/2010) per ciascun chilometro percorso. I chilometri per i quali si moltiplica la tariffa unitaria si riferiscono non solo alla distanza da casello a casello, ma anche alla lunghezza degli svincoli, delle bretelle di adduzione e dei tratti autostradali liberi prima e dopo il casello che sono stati costruiti e vengono gestiti dalla concessionaria. All'importo così ottenuto si deve aggiungere l'IVA ed applicare l'arrotondamento, per eccesso o per difetto, ai 10 centesimi di euro. L'arrotondamento è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte di SAT ed è disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La tariffa unitaria applicata dipende dal tipo di veicolo utilizzato (5 classi) e dalle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna).

tariffe

L’incremento annuale della tariffa unitaria si applica sulla base di una formula matematica determinata dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti i cui effetti applicativi vengono comunicati, all’esito del procedimento di aggiornamento annuale della tariffa, con un decreto interministeriale firmato dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministro dell’Economia, previo parere della stessa Autorità di regolazione dei Trasporti. Per effetto dell’arrotondamento ai 10 centesimi, tuttavia, l’incremento finale del pedaggio, tra un casello di ingresso e uno di uscita, può essere superiore, inferiore o nullo rispetto all’incremento annuo della tariffa unitaria. Può accadere infatti che il pedaggio, su alcune tratte, non subisca aumenti per alcuni anni e l’incremento annuale venga recuperato, cumulato, in un anno successivo.

tariffe

TARIFFA UNITARIA A KM

La tariffa unitaria applicata dipende dai seguenti elementi:

Tipo di veicolo utilizzato (5 classi)

Sulle tratte di Autostrade per l'Italia e sulla quasi totalità delle altre Concessionarie la classificazione dei veicoli viene effettuata sulla base di elementi fisicamente misurabili quali:

  • La sagoma - cioè l'altezza del veicolo sulla perpendicolare dell'asse anteriore - per i veicoli a 2 assi (classi A, B)
  • Il numero degli assi per i veicoli o convogli con più di due assi (classi 3, 4, 5).
tariffe

Caratteristiche dei tratti autostradali percorsi

La tariffa unitaria tiene conto dei costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali (è per questo che i tratti di montagna, ricchi di viadotti e di gallerie, costano di più).

tariffe

Società concessionaria che gestisce la tratta

Nel caso di percorsi che comprendano più società autostradali, è necessario calcolare separatamente i chilometri e le tariffe unitarie di ognuna prima di applicare gli arrotondamenti.

tariffe

ARROTONDAMENTI

L'arrotondamento è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte della concessionaria ed è disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

tariffe

Il sistema di arrotondamento prevede che se il pedaggio dovuto presenta una cifra finale inferiore ai 5 centesimi di €, il pedaggio che paga l'utente è arrotondato ai 10 centesimi inferiori; se la cifra finale è uguale o superiore ai 5 centesimi il pedaggio per l'utente viene arrotondato ai 10 centesimi superiori. Quindi se ad esempio il pedaggio è pari a 1,13 € l'importo da pagare viene arrotondato a 1,10 €; se il pedaggio è pari a 1,16 € viene arrotondato a 1,20 €.

tariffe

I Pedaggi della SAT

Di seguito i pedaggi per l’utente relativi per ciascuna classe veicolare e per l’origine e destinazioni interne al tracciato autostradale gestito da SAT:

Tratto Collesalvetti – Rosignano Marittimo

Classe

Pedaggio dal 01 febbraio 2025 sul percorso Collesalvetti - Rosignano M.mo e viceversa

(comprensivo di importo di competenza ANAS legge 102/2009, maggiorazioni tariffarie ANAS legge 122/2010, IVA e arrotondamento)

A 5,90 €
B 6,00 €
3 8,20 €
4 12,80 €
5 14,80 €

Tratto Collesalvetti - Rosignano Barriera (San Pietro in Palazzi)

Classe

Pedaggio dal 01 febbraio 2025 sul percorso Collesalvetti - Rosignano Barriera e viceversa

(comprensivo di importo di competenza ANAS legge 102/2009, maggiorazioni tariffarie ANAS legge 122/2010, IVA e arrotondamento)

A 6,40 €
B 6,60 €
3 9,00 €
4 14,10 €
5 16,30 €

Tratto a sistema aperto Rosignano - San Pietro in Palazzi

Classe

Pedaggio dal 01 febbraio 2025 sul percorso Rosignano - San Pietro in Palazzi e viceversa

(comprensivo di importo di competenza ANAS legge 102/2009, maggiorazioni tariffarie ANAS legge 122/2010, IVA e arrotondamento)

A 0,80 €
B 0,90 €
3 1,20 €
4 1,90 €
5 2,20 €

Tratto Civitavecchia - Tarquinia*

Classe

Pedaggio dal 01 febbraio 2025 sul percorso Civitavecchia - Tarquinia e viceversa

(comprensivo di importo di competenza ANAS legge 102/2009, maggiorazioni tariffarie ANAS legge 122/2010, IVA e arrotondamento)

A 1,00 €
B 1,00 €
3 1,40 €
4 2,20 €
5 2,60 €

* Ad oggi la tratta è pedaggiata per soli 5,4 Km.

I Pedaggi sulla rete autostradale nazionale

Per conoscere i pedaggi all’utente per classe veicolare relativi a tutti i restanti percorsi autostradali clicca qui.