Protocolli operativi per la gestione delle emergenze

Per quanto concerne la chiusura dei tratti autostradali al verificarsi di situazioni emergenziali, oltre ai casi che scaturiscono:

  • da eventi meteorologici particolarmente avversi (alluvioni – procedura in corso di predisposizione; etc…);
  • da incidenti particolarmente gravi (salti di carreggiata, perdite di carico, mezzi in fiamme etc..),
  • da eventi che possono generare pericolo per l’utenza (animali vaganti, veicoli contromano)

per i quali vengono applicate le procedure e le prassi aziendali di “ampio spettro” riportate nel “manuale operativo del centro radio informativo”, si segnalano i seguenti casi più circostanziati:

Emergenza Ghiaccio, Pioggia gelata, Neve

Al verificarsi delle condizioni che comportano l’emissione del Codice NERO da parte del gestore autostradale, le “Linee Guida Operazioni Invernali” della Società Concessionaria, trasmesse annualmente al Concedente Ministero ed alle Prefetture territorialmente competenti, prevedono la chiusura al traffico di tratti autostradali.
Le Prefetture, a loro volta, attraverso i piani neve coordinati che vengono emessi e trasmessi agli enti istituzionali locali, acquisiscono e divulgano le misure adottate dal gestore autostradale.

Emergenza Incendio/incidenti particolarmente gravi nella Galleria RIMAZZANO (soggetta al D.Lgs. 264/2006)

Al verificarsi di incidenti particolarmente gravi o incendi nella galleria RIMAZZANO il Piano di gestione delle emergenze (D. Lgs 264/2006) condiviso con i servizi di pronto intervento e la norma operativa “Gestione delle emergenze in caso di incendio e/o incidente all’interno della galleria Rimazzano rev01_2021 - gennaio 2021 “prevede la chiusura al traffico della galleria e quindi, in escalation, del tratto autostradale compreso tra Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

Emergenza esondazione del Fiume MIGNONE

Al verificarsi dell’innalzamento dei livelli di piena del Fiume Mignone, il Piano di Emergenza presentato dalla Società Concessionaria ed approvato dai competenti Uffici della Regione Lazio (Direzione Regionale Risorse Idriche e Difesa del Suolo con nota prot. n. 66365 del 06/02/2018) prevede, in una situazione di escalation, che al raggiungimento di un prestabilito livello idrometrico del Fiume (9,30 metri s.l.m.) sia disposta, da parte della stessa Società Concessionaria, la chiusura del tratto autostradale tra lo svincolo di Civitavecchia Porto e lo svincolo di “Monte Romano”.

Image
Image